Kontakt: info@caviar.ch +41 71 333 4000

Lo storione: pesce affascinante e fornitore di caviale pregiato

Noi di ZwyerCaviar riteniamo che lo storione sia senza dubbio uno dei fenomeni più affascinanti del mondo sottomarino. Non solo è un fossile vivente, ma grazie alla sua bottarga, nota come caviale, è anche un simbolo del lusso culinario. Nel nostro negozio offriamo caviale di alta qualità in varie dimensioni e siamo quindi esperti in tutte le questioni relative allo storione. Se volete saperne di più su questo affascinante pesce, continuate a leggere. In questo articolo vi presentiamo lo storione in tutte le sue sfaccettature e vi facciamo conoscere il fascino di questo fornitore di caviale.

L’origine dello storione: una creatura preistorica dell’era dei dinosauri

Il suo aspetto lo rivela già: lo storione risale all’epoca in cui i dinosauri vagavano sulla terra. Nella sua forma attuale, ha circa 200 milioni di anni e, con il suo corpo allungato e cartilagineo e le sue caratteristiche placche ossee, sembra ancora un fossile preistorico. Oggi ne esistono 27 specie, ma molte di esse sono a rischio di estinzione. L’età e le dimensioni che questi pesci possono raggiungere sono particolarmente impressionanti. Ci sono esemplari che hanno più di 100 anni e raggiungono i sette metri di lunghezza. Il più grande è lo storione Beluga, che è anche uno dei pesci d’acqua dolce più grandi del mondo. È anche il fornitore dell’esclusivo caviale Beluga, la varietà più ricercata, che naturalmente assaggiamo nel nostro negozio. Volete provare le delicate perle di questo affascinante pesce? Allora potete ordinarle comodamente a casa vostra.

Fiumi e regioni costiere: Qui vive lo storione

L’habitat dello storione è relativamente ampio: si trova in diverse parti del mondo e vive principalmente nei sistemi fluviali più grandi o nelle regioni costiere. Gli habitat storici di questo pesce includono il Mar Caspio e il Mar Nero, la regione del Danubio e i fiumi del Nord America e della Cina. Come si può vedere: lo storione si trova quasi ovunque nell’emisfero settentrionale! Molte specie sono cosiddette anadrome, il che significa che migrano dal mare ai fiumi d’acqua dolce per deporre le uova. Spesso coprono distanze fino a 2.000 chilometri.

Diversi sviluppi fanno sì che questa specie ittica sia in pericolo nel suo habitat naturale. Tra questi, la pesca eccessiva, dovuta all’elevata domanda (oggi contrastata dall’acquacoltura). Ma anche l’inquinamento ambientale e la regolazione dei fiumi da parte di dighe o centrali elettriche, ad esempio, hanno fatto sì che molte specie di storione siano altamente minacciate o addirittura sull’orlo dell’estinzione.

Oggi lo storione viene allevato principalmente in acquacoltura per consentire un consumo responsabile e sostenibile di caviale. A causa degli elevati profitti, viene ancora catturato dai bracconieri e venduto con false etichette, spesso a prezzi sospettosamente bassi. Per contrastare questo fenomeno e proteggere lo storione selvatico, è necessario acquistare il caviale solo da rivenditori affidabili. Il nostro caviale di ZwyerCaviar, ad esempio, proviene da impianti di allevamento controllati e certificati e quindi non contribuisce a mettere in pericolo la specie.

Dallo storione al caviale: queste specie sono particolarmente importanti

Lo storione è ovviamente particolarmente famoso per la sua bottarga, che viene salata e venduta con il nome di caviale. È importante sapere che solo le uova di storione possono essere vendute come caviale. Le uova di altre specie ittiche, invece, sono spesso vendute come sostituto del caviale o come uova di pesce.

Anche se proviene dallo storione, non tutto il caviale è uguale: le diverse specie producono varietà diverse che variano per colore, consistenza e sapore. Le seguenti specie sono particolarmente importanti e sono i principali fornitori di questa ambita prelibatezza:

Lo storione Beluga

Il più noto e grande di questa specie è lo storione Beluga, fornitore dell’ambito caviale Beluga, che naturalmente offriamo in ottima qualità qui nel negozio. Questo storione è pronto per la riproduzione solo dopo 15-20 anni. Produce il caviale più lussuoso e costoso del mondo, con grandi perle di colore grigio chiaro o antracite che deliziano i buongustai con il loro aroma delicato e burroso. Il suo habitat naturale è il Mar Caspio e il Mar Nero, ma oggi vive quasi esclusivamente in acquacoltura.

Lo storione Oscietra

Lo storione Oscietra, che produce lo squisito caviale Oscietra, è noto anche come storione russo. Si trova nei mari Caspio e Nero e in fiumi come il Volga. Il caviale è noto per i suoi grani di medie dimensioni, il sapore di nocciola e il colore da marrone dorato a grigio. Lo storione Oscietra raggiunge la maturità riproduttiva un po’ prima dello storione Beluga, a circa 12-15 anni di età.

Lo storione siberiano

Lo storione siberiano è particolarmente popolare nell’acquacoltura moderna perché cresce più velocemente, è adattabile e produce comunque caviale di alta qualità. Per questi motivi, tra l’altro, il caviale di storione siberiano è un po’ più economico di altre varietà, ma ciò non ne pregiudica la qualità. Originario dei fiumi della Siberia, oggi viene allevato anche in Francia, Italia e Germania.

Lo storione Sevruga

Anche le piccole uova dello storione Sevruga, di colore grigio scuro o nero, sono molto apprezzate dai buongustai. Questo caviale ha un sapore intenso e salato. Lo storione di Sevruga proviene dagli estuari del Mar Nero e del Mar Caspio e raggiunge la maturità riproduttiva all’età di 7-10 anni. Tuttavia, è piuttosto sensibile e quindi più difficile da allevare.

Lo storione Kaluga

Infine, lo storione di Kaluga è apprezzato per il suo caviale. Questo storione è originario del sistema fluviale dell’Amur in Cina e in Russia ed è noto anche come Beluga di fiume. Anche il caviale è simile a quello dello storione Beluga, ma è più delicato e ha un prezzo leggermente inferiore.

Assaporare lo storione come pesce – anche la carne è buona

Lo storione è popolare non solo per la sua bottarga, che finisce come caviale sui piatti dei migliori ristoranti del mondo, ma anche la sua carne, povera di grassi e ricca di proteine, è ricercata nella ristorazione di alto livello. È sodo, di colore biancastro o leggermente rosato ed è molto apprezzato alla griglia, affumicato o al vapore. È da tempo un classico della cucina dell’Europa orientale, ma in questo Paese il suo sapore forte è ancora una prelibatezza poco conosciuta dagli intenditori.

Volete provare il caviale di alta qualità dello storione?

La bottarga di storione è una prelibatezza popolare con una storia millenaria. Se anche voi volete provare questa esperienza di gusto, vi consigliamo i nostri set di caviale: qui potrete provare diversi tipi di caviale e scegliere voi stessi le dimensioni. Nel set sono inclusi anche squisiti blinis, frittelle russe e cucchiai di madreperla, per un’esperienza autentica e ricca di sapore. Fatevi un regalo e ordinate il vostro set comodamente a casa vostra!

Domande frequenti

Avete ancora domande su questo emozionante pesce? Siamo certi di potervi rispondere qui, nelle nostre “domande frequenti”:

Che dimensioni può raggiungere uno storione?

Lo storione può raggiungere dimensioni impressionanti: in particolare lo storione Beluga, la specie più grande, è noto per i singoli esemplari che raggiungono una dimensione di oltre sette metri e un peso di oltre 1,5 tonnellate.

Lo storione è un buon pesce da mangiare?

Sebbene lo storione sia noto per il suo caviale, anche la sua carne è ottima da mangiare. La preparazione è piuttosto impegnativa, poiché il pesce è molto secco e povero di grassi. È particolarmente apprezzato in forma affumicata o al forno.

Lo storione è un pesce predatore?

Sì, alcune specie sono pesci predatori che cacciano e mangiano anche altri pesci. In generale, però, gli storioni sono onnivori e cercano principalmente sul fondo dell’acqua vermi, lumache, cozze, larve e altri piccoli animali che possono mangiare. Li aiutano a individuare il cibo i loro baffi sensibili al gusto e al tatto.

Come si ottiene il caviale dallo storione?

Di norma, le femmine vengono uccise per estrarre il caviale. Tuttavia, oggi esistono anche metodi alternativi che non richiedono l’uccisione dei pesci per la raccolta della bottarga.