Kontakt: info@caviar.ch +41 71 333 4000

Lo storione beluga – un pesce straordinario

È il campione indiscusso tra gli storioni: Lo storione beluga (noto anche come Huso huso o storione domestico europeo) è il più grande della sua specie e fornisce il caviale più ricercato. Ma lo storione beluga non è solo un pesce noto per il suo valore culinario, è anche un animale estremamente emozionante. Noi di ZwyerCaviar siamo i vostri esperti di caviale e in questo articolo vogliamo introdurvi al fascino dello storione beluga. Se desiderate provare di persona lo squisito caviale beluga, potete ordinare questa prelibatezza di altissima qualità presso il nostro negozio: non per niente è considerato uno degli alimenti più esclusivi al mondo. Siete pronti a scoprire di più su questo pesce unico?

Lo storione beluga affascina l’uomo da milioni di anni

Se foste alla ricerca di un pesce beluga selvatico, probabilmente avreste più fortuna nei bacini del Mar Caspio, del Mar Nero e del Mar d’Azov. È qui che ha origine lo storione beluga, considerato una delle più antiche specie ittiche viventi e che abita la terra nella sua forma attuale da oltre 200 milioni di anni – quindi ha vissuto anche attraverso i dinosauri. Il suo aspetto lo rende ancora più chiaro: Con il suo corpo allungato e cartilagineo, sembra ancora oggi provenire da tempi molto lontani.

Oggi lo storione beluga è uno dei pesci d’acqua dolce più grandi del mondo e si trova raramente in natura a causa della pesca eccessiva e della regolamentazione dei fiumi. L’esemplare più grande mai scoperto era lungo più di sette metri e pesava oltre 1.500 kg. Il pesce può vivere anche più di 100 anni. Ciò non è necessariamente vantaggioso per la riproduzione, poiché significa che lo storione impiega molto tempo per raggiungere la maturità sessuale e quindi per produrre le uova che vengono utilizzate per il famoso caviale. Le femmine diventano sessualmente mature solo dopo circa 14-20 anni e si riproducono ogni quattro-otto anni.

Lo storione beluga o storione europeo è un carnivoro predatore che si nutre di piccoli crostacei, vermi e larve di insetti da giovane e di altri pesci, molluschi e crostacei da adulto. Possiede un olfatto acuto, che utilizza per rintracciare le prede sul fondo dell’acqua.

L’ allevamento dello storione europeo Hausen

Gli storioni beluga sono considerati a rischio di estinzione in natura, motivo per cui non possono più essere cacciati. Sono invece allevati in acquacoltura controllata. Esistono numerosi allevamenti, ad esempio in Germania, Francia, Italia, Cina e Stati Uniti, dove gli storioni beluga vengono allevati e coltivati principalmente per il loro caviale.

L’allevamento dello storione beluga è impegnativo e richiede molta esperienza, pazienza e tecnica: i pesci non sono facili da tenere e devono sopravvivere per molti anni per raggiungere la maturità sessuale. Non appena producono la bottarga, questa viene rimossa e venduta come caviale. Le femmine di solito non sopravvivono a questo processo, ma oggi esistono metodi alternativi per estrarre le uova senza ucciderle.

Il prezioso caviale del pesce Beluga

A differenza di molte altre specie ittiche popolari, il caviale Beluga non è famoso per la sua carne o il suo aspetto, ma per le sue uova, note anche come bottarga. Queste vengono estratte dal pesce, salate e poi gustate come caviale. Solo le uova di storione possono essere chiamate caviale e lo storione Beluga è particolarmente noto per il suo pregiato caviale Beluga. Non solo finisce sui piatti dei migliori ristoranti, ma alcuni buongustai lo gustano anche in privato, ad esempio nelle occasioni di festa o durante una cena romantica. Se anche voi volete provare l’esclusivo caviale Beluga, potete trovarlo in alta qualità nel nostro negozio: ordinatelo semplicemente a casa vostra e gustatelo da solo o utilizzatelo per creare un piatto squisito.

Aspetto e sapore

Il caviale di storione Beluga è considerato il più pregiato di tutte le varietà di caviale e proviene esclusivamente dallo storione Huso Huso. Si differenzia notevolmente per aspetto e sapore da altre varietà di caviale popolari come il caviale Oscietra o il caviale di storione siberiano. Si riconosce a prima vista per le sue perle particolarmente grandi e lucenti, che possono avere un diametro fino a quattro millimetri. Il colore può variare dal grigio chiaro all’antracite fino a sfiorare il nero.

La bottarga di storione Beluga è particolarmente apprezzata dagli intenditori per il suo sapore delicato e cremoso, con una nota cremosa o burrosa. Questo sapore delicato lo distingue da altre varietà, che spesso hanno un gusto più intenso. Il caviale è morbido e si scioglie sulla lingua, dove sviluppa un retrogusto di nocciola.

Prezzo ed esclusività

A rendere così famose le uova di storione Beluga non è solo il loro sapore, ma soprattutto il loro prezzo. Il caviale di storione è uno degli alimenti più costosi al mondo e il suo prezzo al chilo si aggira tra le quattro e le quattro cifre. Il prezzo dipende dall’origine, dalla qualità, dall’allevamento e dall’età dello storione. Il caviale non è solo un alimento, ma un simbolo di lusso e prestigio: la sua esclusività lo rende un prodotto ambito e indispensabile, ad esempio, nella cucina stellata Michelin.

Utilizzo nella cucina gourmet

Il caviale di storione Beluga è parte integrante della cucina raffinata. Tradizionalmente viene servito il più puro possibile, in modo da poterne apprezzare appieno il sapore. È importante che non venga consumato con posate di metallo, ma ad esempio con cucchiai di madreperla, in modo che il sapore non venga influenzato negativamente dal metallo.

Poiché il caviale non deve essere caldo, di solito viene servito con ghiaccio. Se non viene consumato da solo, può essere accompagnato da blinis (piccole frittelle russe), crème fraiche, uova o pane tostato. È importante consumarlo con cibi dal sapore il più possibile delicato e neutro, in modo da non sovrastare il gusto del caviale di storione Beluga. Si può accompagnare con champagne secco o vodka ben fredda, ad esempio.

Scoprite il caviale dello storione Beluga

Volete assaggiare il sapore unico del caviale Beluga? Noi di ZwyerCaviar lo offriamo in altissima qualità nel nostro negozio: qui potete ordinare diversi formati, da 30 g a un chilo. Sia che vogliate assaggiare “l’oro nero” una volta sola, sia che vogliate acquistare una quantità maggiore per un’occasione speciale, siamo qui per voi.

Domande frequenti sullo storione Beluga

Lo storione Beluga o storione europeo Hausen è famoso per il suo caviale, ma è anche estremamente affascinante come pesce. Rispondiamo alle domande più importanti sullo storione.

Lo storione beluga può essere mangiato?

Sì, anche l’Huso Huso è commestibile e la sua carne, come la sua bottarga, è considerata una prelibatezza – ma è molto meno conosciuta e ricercata del caviale. La sua carne viene affumicata, cotta o brasata ed è tenera e magra. Si caratterizza per il suo sapore forte, il che significa che la carne non ha bisogno di essere pesantemente condita.

Cosa mangiano gli storioni Beluga?

Lo storione europeo Hausen è un pesce predatore.
Da adulto si nutre di altri pesci, oltre che di crostacei e molluschi. Soprattutto, trova il cibo sul fondo dell’acqua, dove il suo eccellente olfatto gli permette di orientarsi molto bene.

Qual è il modo migliore per servire il caviale Beluga?

Il caviale di storione Beluga va servito con ghiaccio, ma solo in una ciotola adatta, e le uova non devono toccare il ghiaccio. La prelibatezza può essere gustata da sola o con blinis o altri accompagnamenti neutri. Vanno evitate le spezie forti e tutto ciò che ne sovrasta il sapore.

Esistono alternative allo storione Beluga?

Sì, soprattutto per quanto riguarda il caviale, esistono alternative di alta qualità, anche se il pesce Beluga produce la bottarga più esclusiva. Il caviale Oscietra, ad esempio, che proviene dallo storione russo, è molto apprezzato. Anche il caviale di storione siberiano, dal sapore particolarmente forte, è molto apprezzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *