Associamo il caviale al lusso, all’indulgenza e all’esclusività culinaria. Ma cosa c’è esattamente dietro questa prelibatezza e da dove proviene? Noi di ZwyerCaviar siamo esperti in tutti gli aspetti di questo alimento di lusso e vi offriamo caviale selezionato nel nostro negozio. Desideriamo presentarvi la storia, le varietà e il sapore di questa prelibatezza. Scoprite cos’è esattamente il caviale e conoscete meglio la pregiata bottarga.
La definizione: cos’è il caviale?
Partiamo dall’inizio: cos’è esattamente il caviale? Alla base di questa esclusiva prelibatezza c’è la bottarga salata dello storione, una specie ittica presente in varie parti del mondo. Secondo la definizione ufficiale, solo le uova di questa famiglia di pesci possono essere etichettate come caviale. Assicuratevi di cercare la denominazione ufficiale al momento dell’acquisto: è l’unico modo per gustare l’originale. Le uova di altri pesci, come il salmone, il luccio o la trota, devono essere etichettate come tali e non possono essere vendute con questa denominazione, anche se a volte vengono ufficiosamente chiamate così.
Un piacere millenario: la storia del caviale
Chi ama il caviale si unisce a una tradizione millenaria. Sebbene non sia conosciuto come prodotto di lusso da molto tempo, la bottarga di storione veniva consumata già nell’antica Persia. A quel tempo non era un alimento popolare, ma si riteneva che avesse poteri curativi. Probabilmente anche il nome risale a quest’epoca, anche se l’origine esatta del termine non è mai stata del tutto chiarita.
Nel Medioevo, anche la bottarga di pesce trovò il suo favore e si diffuse in tutta Europa. Dopo essere stato nominato pesce reale da re Edoardo II nel XII secolo, lo storione e le sue uova potevano essere mangiati solo dai membri della corte reale. Fortunatamente oggi non è più così, ma in Gran Bretagna esiste ancora una legge che stabilisce che lo storione selvatico pescato sul territorio nazionale è di proprietà del monarca. Infine, il caviale era naturalmente una delle prelibatezze preferite alla corte dello zar russo e le specie del Mar Caspio (soprattutto quello proveniente dalla Russia e dall’Iran) é stato a lungo considerato il migliore al mondo.
La produzione odierna di caviale: l’acquacoltura al posto della cattura selvatica
A causa della sua grande popolarità, lo storione è stato pesantemente sovrasfruttato in passato, motivo per cui oggi è rigorosamente protetto. Per questo motivo, oggi il caviale proviene da un’acquacoltura sostenibile, che garantisce il recupero della popolazione naturale di storioni. Il pesce, ad esempio viene allevato in aziende certificate in Germania, Francia, Italia, Cina e Israele.
Esistono diversi tipi di caviale di pesce
Il caviale non è affatto un prodotto uniforme, ma esistono molti tipi diversi di storione, che producono uova di colori, dimensioni, consistenza e sapori diversi. Noi di ZwyerCaviar vi offriamo diverse varietà esclusive, che potete ordinare comodamente a casa vostra. Qui di seguito vi presentiamo le varietà più popolari:
- Caviale Beluga: il caviale Beluga proviene dallo storione Huso Huso. I suoi grani sono particolarmente grandi e morbidi e deliziano gli intenditori con il loro sapore fine, cremoso e leggermente burroso. È la varietà più esclusiva ed è considerata una delle prelibatezze più ricercate al mondo.
- Caviale Oscietra: il caviale Oscietra è una varietà di storione russo caratterizzata da perle scintillanti di medie dimensioni, di colore tra il marrone dorato e l’oliva. Il gusto nocciolato, leggermente salato e aromatico è il preferito di molti intenditori.
- Caviale Baerii: è il caviale di storione siberiano, noto per le sue uova di medie dimensioni, di colore grigio o nero, e per il suo sapore speziato e di noce. È particolarmente apprezzato dai buongustai che apprezzano un sapore forte.
- Caviale Sevruga: il caviale Sevruga si ottiene dal cosiddetto storione di Sternhausen. I grani sono più piccoli e scuri, con un sapore intenso e salato che piacerà agli intenditori che preferiscono un aroma espressivo.
- Caviale Kaluga: questa varietà proviene dall’Huso Dauricus, imparentato con lo storione Beluga e noto anche come Beluga di fiume. I suoi grani sono un po’ più sodi di quelli dello storione Beluga e hanno un sapore delicato e raffinato. Sono considerati una valida alternativa al popolare caviale Beluga.
Alternative: caviale di pesce e di alghe
Oltre al vero caviale, esistono anche delle alternative che non hanno la stessa qualità della varietà tradizionale. Ad esempio, è possibile trovare uova di salmone arancioni, uova di trota rossastre o uova di lompo, spesso di colore nero. Questi prodotti sono molto più economici del vero caviale, ma non hanno la stessa finezza di sapore e il tocco lussuoso dell’originale. I buongustai preferiscono quindi sempre la bottarga di storione.
Oltre alle uova di pesce di altre specie, esistono sul mercato anche alternative vegetariane. Di solito sono ricavate dalle alghe e imitano la consistenza e l’aspetto del caviale. Il loro sapore non può essere paragonato all’originale, ma possono essere un’opzione interessante per vegetariani e vegani.
La salatura è fondamentale: come si produce il caviale
Il caviale si ottiene macellando le femmine di storione. Esse impiegano molti anni per raggiungere la maturità sessuale: uno dei motivi per cui la produzione è così costosa e la prelibatezza così esclusiva. Una volta rimosse le uova dalle femmine di storione vive, queste devono essere inscatolate entro una decina di minuti, altrimenti si rovinano. Prima di ciò, le uova vengono rimosse dal sacco della bottarga con l’aiuto di una griglia simile a un setaccio.
Un ingrediente importante è ora fondamentale: il sale. Da un lato garantisce la conservazione delle uova, dall’altro favorisce il pieno sviluppo del sapore. Tipica è la salatura a malossolo, cioè con un contenuto di sale inferiore al 3,5%. Questo vale naturalmente anche per il nostro caviale.
Assaporare il caviale nel modo giusto: come sperimentare il suo sapore unico
Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si mangia il caviale: solo così si può assaporare il suo sapore unico in tutta la sua pienezza. Il caviale deve essere sempre servito fresco, preferibilmente a circa dai 0 ai 4 gradi. Se è troppo caldo, perde rapidamente il suo sapore e la sua consistenza. Per la degustazione è preferibile utilizzare un cucchiaio di madreperla, come quello che si trova nei nostri prodotti gourmet. Non utilizzare in nessun caso posate di metallo, che reagiscono con le uova e ne alterano il sapore. In alternativa, si possono usare cucchiai di corno, vetro o plastica, abbinandoli a sapori delicati che non sovrastino il caviale. Cipolle o limoni, ad esempio, sono tabù. Tuttavia, è popolare servirlo con i blinis e un po’ di crème fraîche. Il caviale di alta qualità, come il nostro caviale Beluga, è apprezzato anche da solo.
Scoprite un delizioso caviale della migliore qualità
Avete acquisito il gusto per questo prodotto? Noi di ZwyerCaviar vi offriamo questa nobile prelibatezza in diverse dimensioni e varietà. In questo modo potrete creare anche nella vostra cucina piatti deliziosi come quelli di un ristorante stellato. Per una prima degustazione, vi consigliamo ad esempio uno dei nostri set di caviale, dove potrete provare diverse varietà. Concedetevi subito un lusso culinario senza pari!
Domande frequenti sul caviale
Avete altre domande sul caviale? Di seguito abbiamo riassunto tutte le domande e le risposte più importanti:
Come si riconosce un buon caviale?
Un buon caviale si riconosce da diversi fattori. In primo luogo, deve trattarsi di prodotto genuino, come indicato anche sulla confezione. Evitate etichette come “sostituto del caviale” o “falso caviale”. Inoltre, deve essere chiaramente riconoscibile la varietà (ad esempio, Beluga, Oscietra, Baeri).
Visivamente, ci si deve aspettare grani interi, lucidi e di dimensioni uniformi. Il colore può variare a seconda della varietà, ma non deve mai apparire grigio-opaco o torbido. Per la scelta, è meglio affidarsi a marchi rinomati come il nostro ZwyerCaviar: nel nostro negozio riceverete solo qualità premium selezionata.
Che sapore ha il caviale di pesce?
Il sapore del caviale può variare a seconda della varietà. Il sapore varia da forte a delicato, con sfumature di noce, iodio o burro. È tipico anche un sapore fine e salato. La consistenza di un buon caviale è delicata, i grani devono scoppiare delicatamente in bocca e sviluppare il loro sapore. Tuttavia, il caviale di alta qualità non deve avere un retrogusto di pesce.
Mangiare caviale è salutare?
Anche se si tratta di una prelibatezza, che in genere ha a che fare con il piacere e non solo con la nutrizione, il caviale può certamente essere definito salutare. È una fonte proteica di alta qualità, con circa il 25-30% di proteine, ed è ricco di acidi grassi omega-3. Contiene inoltre vitamina B12, vitamina D, selenio, ferro e magnesio.
Che cos’è il “falso caviale”?
Il “falso caviale” o i sostituti del caviale sono uova di pesce che non provengono dallo storione. Solo queste possono essere vendute come caviale. Quindi, se cercate il vero caviale, dovreste evitare questi nomi. Sono adatti solo come alternativa economica, ma non hanno molto in comune con la finezza dell’originale di alta qualità.
Lascia un commento